In vacanza con i bimbi, che bello!

Ho pensato a questa nuova categoria perché proprio oggi rientro alla vita normale dopo una settimana di vacanza in Spagna.

Riformulo.

Ho pensato a questa nuova categoria perché proprio oggi rientro alla vita normale dopo una settimana di stress ad alta concentrazione in Spagna.

Come già anticipato in un post precedente, una delle mie sorelle maggiori è incinta della sua prima bimba e, come una vera #modernfamily, darà alla luce la piccola in terra Catalana: a Barcellona.

Ora, mettiamo una donna gravida alla 37a settimana e spostiamo il suo compagno in Italia proprio in quei giorno per lavoro….mi sono vista piacevolmente costretta ad acquistare un biglietto low cost e a preparare una valigia 20% mia e 80% di Bianca.

Ho messo dentro due bei vestitini, body e maglioncini, due scarpine e una serie di cremine per ogni evenienza (inclusa una possibile invasione di mosche tse tse).

Tralasciamo che due cambi sono stati già utilizzati dopo 15 minuti dal decollo causa proprioinquelmomentoladovevafare.

Per me non ho preparato quasi niente, un po’ per la mancanza di spazio nel bagaglio a mano, un po’ perché già mi sfregavo le mani pensando alle giornate di shopping sfrenato sotto il sole caliente.

Ho portato anche due libri e un numero della “Settimana Enigmistica” nuova di zecca.

Mi sono trattenuta dal portare il kit da ricamo e il cubo di Rubik perché “chebellocisaráilsoleandremotuttiigiornialmare”.

Ora, immaginazione alla mano: oltre alla donna con diametro di 200 cm sopra citata, aggiungiamo una bambina di cinque mesi appena compiuti, una madre con un arretrato di sonno accumulato grazie allo “scatto di crescita” (?!) precedentemente menzionato, una nonna (si, ho portato anche quella santa donna con noi) con l’istinto di riordinare anni di accumuli seriali, un divano letto dai cuscini di cemento e un appartamento che affaccia sulla via più caotica della città nei primi giorni di primavera.

Con tutte queste condizioni credo siano ora chiari due aspetti: il perché del nome della categoria, il perché della modifica della frase introduttiva.

Grazie a questa esperienza ultraterrena ho stilato i cinque insegnamenti che ne ho ricavato:

  1. Mai pensare che una vacanza possa definirsi tale se oltre a te c’è uno zainetto di cinque mesi che al minimo spostamento d’aria emette urla di terrore.
  2. Se si presentano le condizioni sopra citate, andare a trovare una donna che sarà madre tra meno di un mese non è una cosa saggia: si aggiunge terrore al terrore.
  3. Lo shopping non sarà più come prima,ma per fortuna in Spagna esiste la politica di refund.
  4. Il fatto che “viaggiare in aereo con neonati è bellissimo perché si attaccano al seno al decollo e si svegliano durante l’atterraggio” è una credenza mitologica.
  5. Se “lo iodio fa bene a tutti i bambini”, la tua è l’eccezione che conferma la regola.

 

Ah, il papà è rimasto in Italia e, al rientro, non lo avevo mai visto così rilassato.

____________________________________________________________________________________________

On holidays with the babies, how nice!

I thought of this new category because today I return to normal life after a week of vacation in Spain.

Rephrase.

I thought of this new category because today I return to normal life after a week of high concentration stress in Spain.

As already anticipated in a previous post, one of my elder sisters is pregnant with her first baby and, like a real #modernfamily, will give birth to the little girl in Catalan land: in Barcelona.

Now, let’s put a woman pregnant at the 37th week and move her partner in Italy just in those days for work …. I was pleasantly forced to buy a low cost ticket and prepare a suitcase 20% of mine and 80% of Bianca.

I put in two beautiful dresses, bodysuits and sweaters, two shoes and a series of creams for every eventuality (including a possible invasion of tse tse flies).

Leave out that two changes have already been used 15 minutes after takeoff because of she had to poop in that very moment!

For me I have prepared almost nothing, a bit ‘for the lack of space in hand luggage, a little’ because I was rubbing my hands already thinking about the days of shopping spree under the sun caliente.

I also brought two books and a brand new “Settimana Enigmistica”.

I refrained from bringing the embroidery kit and Rubik’s cube because “howniceitwillbesunnyandwewillgoeverydaytothebeach”.

Now, imagination in hand: in addition to the woman with a diameter of 200 cm above, we add a five months old girl, a mother with a backlog of sleep accumulated thanks to the “growth spurt” (?!) previously mentioned, a grandmother (Yes, I also brought that holy woman with us) with the instinct to rearrange years of serial accumulation, a sofa bed with cement pillows and an apartment that overlooks the most chaotic street of the city in the early days of spring.

With all these conditions, I believe that two aspects are now clear: the reason for the name of the category, the reason for the modification of the introductory sentence.

Thanks to this otherworldly experience I have drawn up the five lessons I have learned from it:

1. Never think that a holiday can be defined as such if in addition to you there is a backpack of five months that at the slightest movement of air emits screams of terror.

2. If the above conditions are met, going to see a woman who will be a mother in less than a month is not a wise thing: terror is added to terror.

3. Shopping will no longer be like before, but fortunately in Spain there is a refund policy.

4. The fact that “traveling by plane with babies is beautiful because they attach themselves to the breast at takeoff and wake up during the landing” is a mythological belief.

5. If “iodine is good for all children”, yours is the exception that confirms the rule.

 

Oh, daddy stayed in Italy and, when we came back, I had never seen him so relaxed.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...